(Rivista Internazionale - Dicembre 1998: Annuncio solenne a Malta per i nove secoli del SMOM - 3/3)

La Valletta. Malta. S.A. Em.ma il Principe e Gran Maestro insieme con le alte cariche dell’Ordine all’uscita dalla chiesa di Sant’Anna a Forte Sant’Angelo, dopo la Santa Messa celebrata dal Prelato dell’Ordine S.E. Mons. Donato de Bonis, alla presenza dei Presidenti e degli Ambasciatori dell’Ordine presenti al Raduno.

Contemporaneamente aveva luogo nella chiesa di San Lorenzo a Vittoriosa la Santa Messa per gli altri partecipanti al Raduno. Uno dei momenti più significativi del Raduno, dopo la visita a Forte Sant’Angelo, svoltasi in mattinata, è stata la conferenza del Prof. Giovanni Morello Conservatore dei Musei della Biblioteca Apostolica Vaticana sulle origini dell’Ordine. Una disamina approfondita che ha permesso di datare in modo fondato al 1099 le prime attività assistenziali e caritative dei Cavalieri radunati attorno al Beato Gerardo.
"Sia i più accreditati indagatori della storia dell’Ordine sia gli storici moderni delle crociate, - ha sottolineato il Prof. Morello - sono solidali nel ritenere che l’Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme prese vita nella Città Santa nell’ambito di una fondazione benefica, che si occupava di assistenza e aiuto ai pellegrini che si recavano a pregare sui luoghi della vita e della passione di Nostro Signore Gesù Cristo. In realtà una donazione di Goffredo di Buglione a Gerardo è esistita veramente ed è documentata anche se non è giunta fino a noi. Se ne ha memoria tramite un documento di Baldovino I, suo fratello e successore.

La Valletta. Malta. Accanto, S.A.Em.ma il Principe e Gran Maestro annuncia l’apertura dell’anno dedicato ai Nove Secoli di Vita dell’Ordine, presenti le massime autorità governative della Repubblica di Malta e del Sovrano Ordine, durante l’Assemblea Generale al Mediterranean Conference Centre.

Il documento, datato 28 settembre 1110, e il cui originale è conservato a Malta nell’Archivio dell’Ordine, conferma le donazioni di terre e casali precedentemente fatte. Questa donazione di Goffredo di Buglione deve essere necessariamente datata tra la presa di Gerusalemme (15 luglio 1099) e la sua morte (18 luglio 1100), e costituisce il primo documento storicamente accettato della storia dell’Ordine di Malta." Nel pomeriggio sono proseguiti i lavori delle tre Sessioni separate, quindi la solenne conclusione del Raduno, durante la quale S.A.Em.ma ha distribuito a tutti i Cavalieri presenti la medaglia commemorativa del Nono Centenario.

La Valletta. Malta. S.E. il Gran Cancelliere, l’Amb. Conte Don Carlo Marullo di Condojanni, con alla sua destra, il Gran Commendatore, Ven. Balì Fra’ Ludwig Hoffmann von Rumerstein, e il Grand’Ospedaliere, S.E. Barone Albrecht von Boeselager, alla conferenza stampa tenutasi in apertura del Raduno Mondiale a Malta.

La sera il Gran Maestro ha offerto un ricevimento nella sede dell’Ambasciata dell’Ordine in onore dei partecipanti al Raduno, presenti il Presidente della Repubblica di Malta, numerose personalità del mondo religioso, della politica e della cultura, e i membri del Corpo Diplomatico. Nell’occasione S.A.Em.ma ha donato al Governo Maltese nelle mani del Presidente della Repubblica un impianto di refrigerazione per l’ospedale.
Gli incontri sono proseguiti il 7 dicembre con la Messa solenne concelebrata nella Cattedrale di San Pietro e Paolo a Mdina dall’Arcivescovo di Atlanta S.E. Rev.ma Mons. Donoghue e da S.E. Mons. Vernel, alla presenza del Gran Maestro e del Sovrano Consiglio, e con la riunione dei Presidenti delle Associazioni Nazionali a Casa Lanfreducci sede dell’Associazione Maltese. In serata il Presidente dell’Associazione Maltese, S.E. Roger De Giorgio, con i confratelli che hanno coordinato a Malta il Raduno, ha offerto a tutti i partecipanti un ricevimento di commiato.
A causa della coincidenza della chiusura del Raduno con i tempi di pubblicazione della Rivista Internazionale, i testi dei discorsi e dei risultati delle sessioni separate del Raduno avranno ampio rilievo nel prossimo numero della Rivista Internazionale.

per tornare alla pagina precedente
per tornare al sommario
articolo successivo