P R O G R A M M A

ROTARY
INTERNATIONAL

 

 Distretto 2110 Sicilia e Malta

Anno rotariano 2002-2003     

Governatore

 Carlo Marullo di Condojanni

 

 

Corso di Formazione per Dirigenti Rotariani a Malta

 (lingua inglese, informatica, formazione rotariana, comunicazio ne interpersonale)

 In collaborazione con INLINGUA School of Languages Malta

“Imbesi Viaggi” – Messina
Sabato 15 febbraio 2003

Partenza dall’aeroporto di Catania  Fontanarossa con volo KM641 alle ore 7.35 arrivo a Malta alle ore 08:20. All’arrivo il gruppo sarà atteso da un  rappresentante dell’ INLINGUA, e da un  rotariano maltese. I partecipanti saranno  divisi in piccoli gruppi e portati  direttamente alle famiglie con taxi e  minivan. Per tutta la durata del soggiorno  (anche in qualità di partecipante) i l legame  con il Distretto sarà costituito dal  Coordinatore della Segreteria Ing. Salvo  Sampietro : sarpietr@dimtel.nti.it   cell. 337/885297    

Domenica 16 febbraio 2003

Giornata a disposizione per ambientarsi in  famiglia e per orizzontarsi sui collegamenti  dalla famiglia alla scuola. La famiglia è a  vostra disposizione per indicarvi la migliore  soluzione per raggiungere la scuola al  mattino.   Pranzo libero.  Prima colazione, cena e pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti.    

Lunedì 17 febbraio Inizio delle lezioni.   

Ore 8.30 appuntamento alla scuola per   effettuare la registrazione ed il test di   conoscenza della lingua inglese che servirà  per stabilire il livello di conoscenza della  lingua e la divisione nelle classi. Mattino ore  9 –  13 lezioni di lingua inglese  presso la INLINGUA   Pranzo libero  Pomeriggio ore 15 – 18  locali Scuola  INLINGUA  Mini corso di informatica tenuto dal Past President Alfio Di Costa Prima colazione e cena presso le famiglie  maltesi ospitanti   

Martedi 18 febbraio   

Mattino ore  9 –  13 lezioni di lingua inglese  presso la INLINGUA   Pranzo libero  Pomeriggio ore 15 – 18  locali Scuola  INLINGUA  Mini corso di informatica tenuto dal Past President Alfio Di Costa Prima colazione e cena presso le famiglie  maltesi ospitanti   

Mercoledì 19 febbraio    

Mattino ore  9 – 13 lezioni di lingua inglese  presso la INLINGUA  Pranzo libero   Pomeriggio ore 15 – 17  locali Scuola  INLINGUA .Mini corso di informatica   tenuto dal Past President Alfio Di Costa.

17 - 18 Corso di Formazione rotariana   tenuto dal Governatore Carlo Marullo di  Condojanni  “L’organizzazione del Distretto”. Prima colazione, cena e pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti           

 

Giovedì 20 febbraio

Mattino ore  9 – 13 lezioni di lingua inglese  presso la INLINGUA   Pranzo libero   Pomeriggio ore 15 –  18  locali Scuola  INLINGUA  Corso di Formazione  rotariana  tenuto dal Governatore Carlo  Marullo di Condojanni  “Il ruolo dei  Presidenti e degli altri Dirigenti di Club”   Prima colazione e cena presso le famiglie  maltesi ospitanti    

 

Venerdì 21 febbraio   

Mattino ore  9    13 lezioni di lingua inglese  presso la INLINGUA Pranzo libero   Pomeriggio ore 15 – 18  locali Scuola  INLINGUA     Corso di Formazione rotariana  tenuto dal Governatore Carlo Marullo di Condojanni “Vivere la vita del  distretto: l’ampliamento delle conoscenze  umane e degli incontri distrettuali   Prima colazione, cena e pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti    

Sabato 22 febbraio  

Escursione  facoltativa di una giornata  all’Isola di Gozo. Costo 9 LM (pari ad    21.53 circa a persona).   Pranzo libero a Gozo   Prima colazione, cena e pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti

Domenica 23 febbraio   

Escursione  facoltativa di una giornata  “Highlights of Malta” con visita dei luoghi  principali dell’isola dei Cavalieri. Costo 7  LM (pari ad    16.75 circa) a persona. Pranzo libero. Prima colazione, cena e pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti    

Lunedì 24 febbraio  

Mattino ore  9    13 lezioni di lingua inglese  presso la INLINGUA Pranzo libero   Pomeriggio ore 15 – 17  locali Scuola  INLINGUA – Corso di Formazione  rotariana  tenuto dal PDG Elio Cerini, Coordinatore Regionale Italia, Spagna, Portogallo “Il Rotary, la fondazione, i primi  passi. L’arrivo in Italia, cosa si deve sapere  della nostra storia. Il confronto fra il Rotary  in Italia ed all’estero,alcuni confronti  significativi”      Prima colazione, cena e pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti    

 

Martedi 25 febbraio

Mattino ore  9    13 lezioni di lingua inglese  presso la INLINGUA Pranzo libero   Pomeriggio ore 15 – 17 locali Scuola  INLINGUA – Corso di Formazione  rotariana  tenuto dal PDG Elio Cerini,  Coordinatore Regionale Italia, Spagna,  Portogallo “Vivere il Club, la nostra azione  fra solidarietà, volontariato e servizio. I simboli e le prassi rotariane: conoscere per  sapere”. Prima colazione, cena e pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti

Mercoledì 26 febbraio

Mattino ore  9    13 lezioni di lingua inglese  presso la INLINGUA. Pranzo libero   Pomeriggio ore 15    17  locali Scuola  INLINGUA     Corso di Formazione rotariana  tenuto dal PDG Elio Cerini,  Coordinatore Regionale Italia, Spagna,  Portogallo “Gli strumenti e le occasioni  importanti della nostra vita associata: la  Fondazione, il Consiglio di Legislazione, la  Convention, gli Institute, ecc.”. Prima colazione, cena e  pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti    

Giovedì 27 febbraio

Mattino ore  9    13 lezioni di lingua inglese  presso la INLINGUA   Pranzo libero   Pomeriggio ore 15    18  locali Scuola  INLINGUA     Corso di Comunicazione  a  cura del Dott. Giuseppe Disclafani con la  collaborazione del Dott. Francesco La Rosa  e del Dott. Paolo Monformoso. I° parte: “La comunicazione interpersonale” Prima colazione, cena e pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti

 

Venerdì 28 febbraio   

Mattino ore  9    13 lezioni  di lingua inglese  presso la INLINGUA.   Fine del Corso.

ü       consegna degli attestati di  partecipazione al corso di lingua  inglese

ü       consegna degli attestati di  partecipazione al corso di  Formazione Rotariana.

Pranzo libero   Pomeriggio ore 15    18  locali Scuola  INLINGUA     Corso di Comunicazione  a  cura del Dott. Giuseppe Disclafani con la  collaborazione del Dott. Francesco La Rosa  e del Dott. Paolo Monformoso.   II° parte:   “ La gestione dei piccoli e dei grandi gruppi  ovvero la comunicazione a vari livelli nella  vita a ssociativa”. Prima colazione, cena e pernottamento  presso le famiglie maltesi ospitanti


Sabato 1 marzo 2003

Prima colazione in famiglia.

Forum Distrettuale

“Salvaguardia dell’Ambiente per lo  sviluppo del Turismo”

Partecipazione ai lavori del Forum   Colazione di lavoro   Cena del Forum o eventuale partecipazione  a serata danzante con i Rotariani maltesi   Pernottamento presso le famiglie maltesi  ospitanti    

Domenica 2 marzo 2003  

Prima colazione in famiglia. Mattina:  Eventuale  escursione a Mdina   Pomeriggio Libero   Prelievo presso le singole famiglie maltesi  ospitanti e trasferimento con auto e minivan all’aeroporto  Partenza  dall’aeroporto di  Malta  con volo  KM642 alle ore  21.10 ed arrivo a Catania  alle ore 21.55.

 
 


Notizie utili

 N.B .  -   Al momento di inviare il   presente  programma, i lavori del Forum di  Malta sono in via di definizione: si prega  quindi di attenersi a quanto verrà   comunicato nelle informazioni apposite. La  sede del Forum sarà il Crowne Plaza Hotel di  Malta, sito nella quartiere di Sliema nei   pressi della Scuola Inlingua..

L’Inlingua School of Languages in   Malta (Sliema) ha il seguente indirizzo:   9, Guzi Fava Street, Off Bisazza Street,  Sliema SLM 15  -  MALTA     . Tel: (356) 21336384, 21313158, 21346044,  21322639 Fax: (356) 21318903, 21336419    . e - mail:  info@inlinguamalta.com                     

La sistemazione prevista è in   famiglia, per ovvie ragioni di   apprendimento della lingua inglese. E’ stata  chiesto alla scuola massima garanzia sulla  qualità del le famiglie. Per usufruire nel modo giusto di un soggiorno in famiglia   bisogna partire con lo spirito adatto: 1)   Il soggiorno presso famiglie è nato  in Inghilterra e degli inglesi ne ha lo  spirito e la tipicità.
2)   In famiglia si è “ospiti paganti” è  quindi importante ricordare che chi  ti ospita non è il gestore di un   pensionato ma una persona che ha il  piacere di incontrare gente di altre  nazioni sia pure a pagamento.  
3)   Nella maggioranza dei casi all’ospite  viene consegnata la chiave di casa   
4)   I servizi in camera  sono fatti dalla  padrona di casa che comunque va   considerata come tale e non come  cameriera    5)   Nel caso in cui si desideri non   rientrare la sera per cena per cenare  fuori bisogna sempre informare per  tempo la padrona di casa.   
In sintesi il successo di una vacanza  studio in famiglia dipende da quanto siamo  disposti a sentirci a casa intrattenendo   rapporti cordiali con chi ci ospita.   Certamente è compito della famiglia   metterci a nostro agio e trattarci con   simpatia e cordialità.  

ü       Ogni partecipante riceverà le  indicazioni  nominative ed i recapiti della famiglia  maltese ospitante da parte dell’agenzia  

ü       Per ogni emergenza ricordarsi che a   Malta quasi tutti capiscono anche un   poco di italiano. Inoltre il numero della  Polizia è 191 (da chiamare per una   qualunque emergenza). Il numero del   Pronto Soccorso sanitario per far   arrivare un’ambulanza è 196.  

ü       I cellulari funzionano benissimo anche a  Malta: sarà così facile essere rintracciati.  

ü       Bisogna ricordarsi che la cucina maltese  pur avendo alcune analogie con la   cucina siciliana presenta talora gusti   particolarmente decisi. L’acqua degli   alberghi e della abitazioni private   proviene da impianti di dissalazione   dell’acqua marina e quindi è   comprensibile che abbia un retrogusto  salino. Si consiglia comunque di   utilizzare acqua  minerale imbottigliata.  

ü       Si consiglia vivamente l’integrazione   linguistica con la famiglia ospitante al   fine di trarre maggior profitto dal corso  di studio.  

ü       Sono state previste alcune escursioni   facoltative indicate nel programma e con  pagamento da effettuare direttamente a  Malta. Tali escursioni hanno il senso di  cementare ulteriormente il gruppo. Le   escursioni potranno venir effettuate al   raggiungimento di un congruo numero  di adesioni.   

ü       Si consiglia vivamente, nei limiti del   possibile, di partecipare alla  cena in casa  presso le  famiglie ospitanti e di   rimandare ai “dopo    cena” le riunioni  tra “connazionali all’estero”!             

La Scuola In lingua a Sliema