RIUNIONE DELLA DIPLOMAZIA DELL'ORDINE

UN INCONTRO DEI CAPI DELLE MISSIONI DELL'ORDINE ACCREDITATI PRESSO I PAESI D'EUROPA E D'AFRICA HA AVUTO LUOGO IL 30 E IL 31 MAGGIO A MILANO

 

Il Gran Cancelliere, l'Amb. Conte Don Carlo Marullo di Condojanni, nell'ambito dell'azione di sviluppo della Diplomazia dell'Ordine e in accoglimento delle numerose richieste in merito alla necessità del potenziamento della comunicazione e dell'informazione, ha convocato gli Ambasciatori dell'Ordine accreditati nei Paesi in Europa e in Africa per un incontro di lavoro e di confronto operativo per la pianificazione dell'azione diplomatica dell'Ordine nel mondo.

All'ordine del giorno delle due sessioni di lavoro, estese anche ai Capi delle Missioni Diplomatiche dell'Ordine presenti negli altri Continenti, e ai Responsabili degli Organismi Nazionali in qualità di Osservatori, sono stati gli interventi di due personalità del mondo diplomatico internazionale, l'Amb. Bernard Dorin e l'Amb. Prof. Luigi Vittorio Ferraris su temi di carattere generale e i problemi organizzativi delle strutture internazionali dell'Ordine, loro necessità e sviluppi in rispettivi governi. Problemi specifici sono stati presi in esame da gruppi di lavoro che sono stati costituiti durante l'incontro e che lavoreranno anche dopo la riunione.

L'Assemblea è stata presieduta dal Gran Cancelliere, capo della Diplomazia dell'Ordine, e coordinata dal Segretario Generale per gli Affari Esteri, l'Amb. Francesco Guariglia.

Il Sovrano Militare Ordine di Malta, soggetto di Diritto Internazionale Pubblico, presente con la sua azione umanitaria in oltre 100 Paesi di tutti i Continenti, mantiene relazioni diplomatiche a rango di Ambasciata con 85 Stati, di cui 23 in Europa e 31 in Africa, ha Rappresentanze in Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Monaco, Consiglio d'Europa e Commissione dell'Unione Europea. E' Osservatore Permanente presso l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e, come tale, mantiene Delegazioni Permanenti presso le Organizzazioni Internazionali a New York, Ginevra, Parigi, Roma, Vienna.

 

INCONTRO DEI CAPI DELLE MISSIONI DIPLOMATICHE DEL S.M. ORDINE DI MALTA

ACCREDITATI PRESSO I PAESI EUROPEI E DELL’AFRICA

Milano 30/31 Maggio 2000

P R O G R A M M A

MARTEDI’ 30 MAGGIO

Mattina: Arrivo dei partecipanti e sistemazione in Albergo (Hotel de la Ville, Via Hoepli )

h. 16:00 Prima Sessione - (Palazzo Cicogna Mozzoni, Corso Monforte 23, piano terra)

- Introduzione del Gran Cancelliere, S.E. il Conte Carlo Marullo di Condojanni

h. 16:15 Conferenza di S.E. l’Amb. Bernard Dorin su: "Il mestiere di Ambasciatore"

h. 16:45 Dibattito

h. 17:15 Intervento di S.E. l’Amb. Francesco Guariglia, Segretario Generale per gli Affari Esteri dell’Ordine, su: "La situazione attuale della Diplomazia dell’Ordine: prospettive a breve e lungo termine".

h. 17:45 Dibattito

h. 18:15 Termine dei lavori

h. 19:30 Cocktail (prolungato) offerto dal Conte e dalla Contessa don Febo Borromeo d’Adda (Palazzo Borromeo, Via Manzoni 41)

MERCOLEDI’ 31 MAGGIO

h. 10:30 Seconda Sessione (Palazzo Cicogna, piano terra)

- Conferenza di S.E. l’Amb. Prof. Luigi Vittorio Ferraris su "Diplomazia e politica, un rapporto dinamico"

h. 11:00 Dibattito

h. 12:00 Conclusioni di S.E. il Gran Cancelliere

h. 12:30 Aperitivo

h. 13:00 Colazione-buffet offerta dal Conte Alessandro Cicogna Mozzoni (Palazzo Cicogna, primo piano)

h. 15:30 Prosecuzione dei lavori (Palazzo Cicogna, piano terra).

Eventuale costituzione di gruppi di lavoro per l’esame di problemi specifici che riferiranno successivamente al Segretariato Generale per gli Affari Esteri.

Redazione ed approvazione delle conclusioni dell’incontro.

h. 17:30 Termine dell’incontro

h. 20:00 Concerto e cena di Gala

(Società del Giardino, Palazzo Spinola – Via San Paolo 10)

 

P.S.: per la serata di Gala è richiesta la cravatta bianca o la cravatta nera. Le signore sono pregate di indossare l’abito lungo (bianco, rosso o nero). Decorazioni.

 

 

Articolo tratto da il "Corriere della Sera" del giorno Mercoledì 31 Maggio, 2000

ingrandimento immagine (156k)