| L’impegno 
					umanitario, culturale e scientifico delle Fondazioni 
					Melitensi 
 
 
						L’azione umanitaria dell’Ordine, la sua 
					spiritualità, la radicata fedeltà ai suoi fini istituzionali 
					hanno fatto 
					germogliare, attraverso le 
					Fondazioni Melitensi del Gran Magistero, numerose e 
					diversificate attività sia in Europa, sia nel Continente 
					Latino Americano, che in Africa, con la collaborazione dei 
					Membri dei Gran Priorati, delle Associazioni Nazionali, dei 
					Corpi di Soccorso, e con il concorso di Personalità di 
					diverse Istituzioni scientifiche e culturali, attirando 
					interesse e consenso di amministrazioni e governi locali.
							|  |  
							| Colombia. 
							Santafè de Bogotà. L'automezzo di soccorso donato 
							dalla Fondazione Melitense Pergami-Belluzzi-Baldi 
							all'Istituto Nazionale Oncologico |  
 
 
						
 
  Istituita 
					quest’anno dal Gran Magistero con Decreto del Sovrano 
					Consiglio, in memoria di questa sua Dama, nel primo 
					anniversario della scomparsa, e che aveva dedicato la sua 
					vita al servizio dei malati, dei bisognosi, in particolare 
					profughi ed emarginati. “LA PRESENZA DEI CAVALIERI DI SAN GIOVANNI IN SICILIA”, per 
					oltre otto secoli insieme, nel camino della civiltà, della 
					storia, del progresso, accanto alla popolazione siciliana, è 
					stato il tema del Convegno Internazionale organizzato dalla 
					Fondazione, grazie anche alla collaborazione dell’Accademia 
					Internazionale Melitense, ospitato dall’Assemblea Regionale 
					Siciliana al Palazzo dei Normanni a Palermo il 17 giugno e 
					al Palazzo Zanca a Messina il 18 giugno.
 Il prestigioso incontro multidisciplinare di studiosi 
					provenienti da diverse università europee, è stato promosso 
					dall’Ordine di Malta ad inaugurazione delle attività 
					culturali, scientifiche ed umanitarie della Fondazione.
 Hanno aderito alle giornate di studio e di incontri con la 
					loro presenza ed i loro interventi l’Arcivescovo di Palermo, 
					il Cardinale Salvatore De Giorgi, il Presidente 
					dell’Assemblea Regionale Siciliana, On. Nicola Cristaldi, il 
					Sindaco di Messina, Dott. Salvatore Leonardi, il Gran Priore 
					di Napoli e Sicilia, Fra’ Antonio Nesci.
 La Fondazione ha dato inoltre il suo contributo a numerose 
					iniziative in occcasione del Grande Giubileo per Conferenze 
					ed Incontri, tra cui quello scientifico, che ha avuto luogo 
					il 26 febbraio 2000 presso l’Aula Magna dell’Università di 
					Messina. “LA NEURORIABILITAZIONE ALL’INIZIO DEL TERZO 
					MILLENNIO” organizzato dai Membri Siciliani e patrocinato 
					dall’Università di Messina, dalla Fondazione Bonino e Pulejo, 
					dall’Ordine Provinciale dei Medici, dall’Associazione Medici 
					Cattolici Italiani. Tra i relatori il Prof. Salvatore 
					Giaquinto, Primario di Neuroriabilitazione dell'Ospedale San 
					Raffaele Tosinvest - Roma, e dal Prof. Dino Bramanti, 
					Direttore del Centro per lo Studio e del Trattamento dei 
					Neurolesi e Lungodegenti dell'Università di Messina.
 
 Fondazione Melitense 
					Pergami-Belluzzi-Baldi
 
 Istituita dal Gran Magistero 
					con Decreto del Sovrano Consiglio, per commemorare Luigi 
					Baldi, ha come scopo l’attività assistenziale soprattutto 
					per i non vedenti. La Fondazione, ormai presente da diversi 
					anni anche oltre i confini dell’Italia.
 In azione congiunta con l’Associazione dei Cavalieri 
					brasiliani di Sao Paolo, ha potenziato i reparti di 
					oculistica e di oftalmologia del Centro Assistenziale di Sao 
					Paolo, dotandoli delle più avanzate attrezzature sanitarie.
 
					Recentemente ha fornito automezzi 
					di soccorso a strutture sanitarie dell’Ordine in America 
					Latina, tra cui apparecchiature al Centro sanitario mobile 
					dell’Ordine in Paraguay, un ambulatorio mobile per la 
					campagna contro la lebbra in Brasile, un’ambulanza 
					all’Istituto Nazionale Oncologico di Santafé di Bogotá in 
					Colombia. In Africa ha gestito in collaborazione con l’Assemblea 
					Spagnola un progetto per la lotta contro l’oncocercosi.
 In Italia, in continuità con l’attività assistenziale che da 
					anni la Fondazione svolge accanto alle Delegazioni e alle strutture dell’Associazione 
					dei Cavalieri italiani, ha fornito sostegno finanziario per 
					l’ampliamento di alcuni reparti dell’Ospedale San Giovanni 
					Battista in Roma, del Poliambulatorio del Gran Magistero, 
					dell’Ospedale di Stato di San Marino, dell’Ospedale S. 
					Orsola Malpighi di Bologna, del Centro di oftalmologia di 
					Ravenna. Ha donato ambulanze al Corpo di Soccorso (CISOM), 
					ed ha fornito mezzi di trasporto per il personale durante il 
					Grande Giubileo.
 
 Fondazione Melitense Macchi di Cellere
 
 
						
							|  |  
							| Latina. Aprilia . 
							Il Gran Cancelliere e Presidente della Fondazione, 
							Amb. Conte Don Carlo Marullo di Condojanni, ed il 
							Prelato dell'Ordine, S.E. Mons. Donato de Bonis, 
							durante la consegna dei pacchi dono ai bambini 
							dell'Istituto Macchi di Celere in occasione 
							dell'Epifania. |  Istituita dal Gran Magistero con 
					Decreto del Sovrano Consiglio, per commemorare la Famiglia 
					Macchi di Cellere, la Fondazione ha stanziato alcuni 
					finanziamenti a sostegno dell’Istituto per l’infanzia ad 
					Aprilia (Latina), che negli ultimi anni ha incrementato la 
					propria attività assistenziale a favore dei bambini 
					bisognosi. Sono state ampliate le strutture scolastiche e 
					potenziati i piani per le attività didattiche e per andare 
					incontro alla crescente richiesta di assistenza 
					particolarmente estesa nel territorio Pontino, a sud di 
					Roma. Particolarmente attesa dai bambini, ogni anno, la 
					consegna dei doni natalizi da parte dei Cavalieri e delle 
					Dame, alla presenza dei Membri della Fondazione.
					
 
 
     Fondazione Melitense
					Maria Battiloro 
					 Istituita 
					dal Gran Magistero con Decreto del Sovrano Consiglio, per 
					commemorare Maria Battiloro ha come scopo l’assistenza agli 
					anziani abbandonati. La Fondazione sta raccogliendo mezzi 
					per sostenere l’assistenza agli anziani in una casa di 
					accoglienza per i bisognosi del Gran Priorato di Napoli e 
					Sicilia. 
 
   Fondazione 
					Melitense
					d’Ayala Valva
 
  Istituita 
					dal Gran Magistero con Decreto del Sovrano Consiglio, per 
					commemorare la Famiglia d’Ayala Valva, ha lo scopo di 
					aiutare in modo saltuario o continuativo le persone 
					bisognose o malate, specie se anziane nell’area della 
					provincia di Taranto, sostenere le rette di degenza in 
					strutture ospedaliere e gerontoco 
 
 
 Fondazione 
					Melitense
					Matilde Maresca di Serracapriola
 
  Istituita 
					dal Gran Magistero con Decreto del Sovrano Consiglio, per 
					commemorare Matilde Maresca, si occupa dell’assistenza agli 
					anziani bisognosi, la Fondazione ha suscitato subito 
					interesse e notorietà in tutto il mondo attraverso 
					l’istituzione del “Premio Internazionale per gli Anziani”, 
					assegnato a diverse Organizzazioni Assistenziali distintesi 
					nell’aiuto ai bisognosi della terza età. Dall’America Latina 
					all’Europa, dall’Asia al continente Africano, il concorso ha 
					avuto l’adesione di numerosi organismi nazionali ed 
					internazionali, con la partecipazione di autorità 
					governative, tra cui il Presidente della Repubblica Italiana 
					Oscar Luigi Scalfaro, che volle incontrare i vincitori 
					dell’edizione 1994. 
 |