| La visione politica di Carlo V viene analizzata da molteplici 
                    punti di vista. Luis de Llera dà molto rilievo alle 
                    questioni di carattere ideo-logico e culturale che agitarono 
                    profondamente l'Europa del Rinascimento. In particolare 1'autore 
                    sottolinea l'influsso di Erasmo nei confronti dell'imperatore 
                    e nel mondo ispanico. Nota che la teologia cristologica erasmiana 
                    si manifestò in un mondo predisposto ad accoglierla 
                    e profondamente influenzato dall'azione del Cardinale Cisneros, 
                    capace di creare i fondamenti sia della Riforma e della Controriforma 
                    nel campo religioso-politico, così come nel campo culturale 
                    aveva promosso molti riferimenti utili sia all'Umanesimo che 
                    al Rinascimento.    Sullo sfondo comunque dell'azione 
                    imperiale si avvertono costantemente la presenza di Lutero 
                    e le lacerazioni che la sua opera determinavano nel corpo 
                    della cristianità. Si riconosce peraltro che, pur nei 
                    duri contrasti dogmatici dell'epoca, il dibattito intellettuale 
                    fu sempre vivissimo e con uso della libertà forse superiore 
                    a quella che si sarebbe potuto esercitare nel Seicento e nel 
                    Settecento. L'autore non trascura nella valutazione complessiva 
                    dell'opera di Carlo V il ruolo che potrebbero aver avuto aspetti 
                    contrastanti del suo carattere. Vicino ad una volontà 
                    di ferro e a un profondo senso del dovere, vengono ricordati 
                    evidenti stati depressivi, inesplicabili abbandoni e delusioni 
                    paralizzanti che determinarono a volte conseguenze negative 
                    nella straordinaria opera dell'imperatore.    |    Charles 
                    V 's political vision is analysed from many angles. Luis de 
                    Llera highlights the ideological and cultural issues which 
                    so profoundly motivated Renaissance Europe. The author also 
                    stresses the influence of Erasmus on the emperor and the Spanish 
                    world. He notes that Erasmus's Christological theology was 
                    elaborated in a world ready to receive it and greatly influenced 
                    by the action of Cardinal Cisneros. This theology created 
                    the foundations of both the Reform and the Counter Reformation 
                    in the religious and political fields, just as in the cultural 
                    field it had provided many references useful both to Humanism 
                    and the Renaissance. Hovering behind the emperor's action, 
                    however, there is the constant presence of Luther and the 
                    lacerations that his work caused in the body of Christianity. 
                    Nonetheless, it is recognised that, even during the great 
                    dogmatic confrontations of the epoch, the intellectual debate 
                    was extremely alive with a freedom perhaps greater than was 
                    to be enjoyed in the 17th and 18th centuries. In his overall 
                    evaluation of Charles V's achievements the author does not 
                    neglect the role that the conflicting aspects of his character 
                    could have played. Alongside an iron will and a profound sense 
                    of duty, there were evident states of depression, inexplicable 
                    moments of denial and paralysing delusions that sometimes 
                    had negative consequences on the emperor's extraordinary achievements.  
                 |