Il Premio Internazionale «Per la
Dignità degli Anziani» istituito dalla Fondazione Melitense Matilde Maresca di
Serracapriola, presieduta dal Ricevitore del Comun Tesoro, Conte Don Carlo
Marullo di Condojanni. The International Prize
"For the Dignity of the Elderly" awarded by the Matilde Maresca di
Serracapriola Foundation, presided over by the Receiver of the Common Treasure,
Count Carlo Marullo di Condojanni ANNUAL DINNER
Club Cavalry and Guards a
Londra - Associazione Britannica 27 novembre Altezza Reale, Eccellenze, Confratelli, Signore e Signori, vorrei innanzitutto ringraziarVi per il gentile invito. E sempre un grande
piacere per del Gran Magistero visitare le nostre Associazioni Nazionali, in
quanto ciò ci da modo di apprezzare le opere che state compiendo per i Signori
Malati e per i Poveri. Anche pochi minuti di incontro e di colloquio valgono più di numerose
lettere e rapporti. Come ben sapete, negli ultimi anni vi sono stati nel mondo
momenti drammatici che ci hanno richiesto grande impegno. Prima c’è stato il
terribile terremoto in Armenia, per il quale con generosità avete risposto
all’appello di Sua Altezza Eminentissima il Principe Gran Maestro Fra’ Andrew
Bertie. Grazie anche al Vostro intervento siamo stati in grado di inviare
gruppi di soccorso nella regione di Erevan e di provvedere affinché i bambini
colpiti dalla calamità potessero essere assistiti anche all’estero. Più recentemente a seguito degli eventi bellici verificatisi nell’Iraq del
Nord, si è avuto il drammatico esodo di migliaia di Kurdi; anche in questo caso
siamo stati in grado di inviare gruppi di soccorso che hanno installato campi
profughi e purificatori d’acqua: interventi di considerevole importanza che
hanno probabilmente evitato l’insorgere di gravi epidemie tra i rifugiati. In Europa Centrale, i non meno recenti eventi sociali e politici ci hanno
consentito di intensificare la nostra azione umanitaria, in particolare in
Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, Paesi dove negli ultimi quarantacinque anni
alcuni nostri confratelli coraggiosamente avevano continuato ad aiutare in
circostanze estremamente difficili i loro connazionali. Adesso in questi tre
Paesi il Gran Priorato e le Associazioni Nazionali dell’Ordine stanno
potenziando le opere ospedaliere e stanno organizzando corpi di soccorso,
cliniche e centri di assistenza. Di rilievo l’espansione della nostra azione persino in Russia,
probabilmente per la prima volta negli ultimi centocinquanta anni. Stiamo
organizzando mense gratuite a Kiev e Pietroburgo ed aiuti per la Lituania.
Abbiamo anche finanziato il soggiorno in Italia per alcune settimane per
numerosi bambini, vittime dell’esplosione di Chernobyl; essi hanno potuto
mangiare e bere prodotti incontaminati e respirare aria pulita. Avreste dovuto
vedere la differenza del loro stato di salute quando sono partiti. Rivolgendomi a Voi, in qualità di Ricevitore del Comun Tesoro, posso dirvi
che la situazione finanziaria dell’Ordine è abbastanza soddisfacente, grazie al
lavoro svolto; va inoltre rilevato che il Gran Magistero ha effettuato
direttamente finanziamenti a favore di molte opere di carità, tra le quali
l’Ospedale di Betlemme, il Piccolo Cottolengo a Montevideo, gli aiuti ai paesi
dell’Europa dell’Est, ecc. Come incaricato al progetto Future Strategie
dell’Ordine non posso non menzionare alcuni suoi sviluppi: posso assicurarVi
che entro la prossima primavera, come stabilito, i vari Gruppi di lavoro
invieranno le relazioni finali al Gran Magistero affinché siano esaminate prima
del prossimo Capitolo Generale. Nel frattempo hanno preso corpo alcuni primi
risultati; avete già visto i nostri sforzi nel campo della comunicazione sia
interna che esterna e presto potrete conoscere la Relazione sull’attività
dell’Ordine nel mondo in corso di pubblicazione. Per quanto riguarda la struttura interna dell’Ordine, stiamo introducendo
l’informatizzazione nei servizi amministrativi, in particolare per i beni
immobili, la cancelleria ed i servizi sanitari. In conclusione, il programma ‘Future Strategie’ ha già dato buoni risultati
ed offre ampie prospettive per il futuro. Non vi impedirò oltre di godere di questa serata, quindi termino col
ringraziarvi per la generosa ospitalità. Voglio anche esprimervi il piacere che
è per me avere l’occasione di incontrare tutti Voi e di poter parlare con Voi. Grazie |