La mia lunga permanenza nella responsabilità 
                  di Ricevitore del Comun Tesoro, ed in quella collegata di Conservatore 
                  delle Residenze Magistrali, era stata caratterizata, tra l'altro, 
                  da alcune problematiche che, se non perfettamente rientranti 
                  nei fini istituzionali dell'Ordine, ad essi erano collegate, 
                  avendo rilievo per la tutela del patrimonio, specie quello storico 
                  e culturale. 
                  Tra queste problematiche, due rivestivano carattere fondamentale: 
                  la prima, legata alla conservazione dei libri e dei documenti, 
                  fu soddisfatta grazie all'occasione di creare, nel Castello 
                  di Magione, una grande biblioteca, capace, non solo, di accogliere 
                  il patrimonio librario esistente, ma di avere spazio anche per 
                  i libri e gli archivi che, provenienti da famiglie illustri, 
                  potranno entrare nel patrimonio dell'Ordine; la seconda, ben 
                  più ampia, riguardava la conservazione della memoria, 
                  in relazione agli archivi delle Ambasciate dell'Ordine, agli 
                  archivi delle Associazioni Nazionali, agli archivi delle Delegazioni, 
                  che, in gran parte, erano destinati a rimanere nella esclusiva 
                  custodia dei titolari degli uffici e, alla fine dei loro mandati, 
                  restavano tra le carte di famiglie, senza impegno né 
                  garanzia di tutela. In realtà tale situazione ha determinato, 
                  nei due secoli che precedono, una perdita effettiva del ricordo 
                  di moltissime attività svolte dall'Ordine nel mondo, 
                  di cui non vi è traccia negli archivi esistenti e, se 
                  qualche ricordo affiora alla memoria degli anziani, per lo più 
                  è impossibile rintracciare le documentazioni. Tale problematica, 
                  nonostante qualche tentativo, non trovava soluzione definitiva 
                  per obiettive difficoltà. 
                     A lungo cercai di promuovere iniziative per 
                  avviare a soluzione il problema, ma la limitatezza   | 
                  
                
				Having held the office of Receiver 
                  of the Common Treasure - and the related office of Conservator 
                  of the Magistral Residences - for a long time, I had already 
                  coped with certain issues that, although not exactly falling 
                  within the Order's institutional objectives, were nevertheless 
                  related to them, as they concerned specially the safeguard of 
                  the historic and cultural heritages. 
                  Among these issues, two were of crucial importance: the first 
                  one concerned the preservation of books and documents, and was 
                  solved when we had the opportunity to set up a large library 
                  in Magione Castle, that could host the existing books, and also 
                  had room for the books and documents that might become part 
                  of the Order's assets as donations from illustrious families. 
                  The second and more complicated issue concerned the preservation 
                  of the historic records kept in the archives of the Order's 
                  Embassies, National Associations and Delegations, which for 
                  the most part were meant to be under the exclusive custody of 
                  the holders of the respective offices as long as they were in 
                  such office, then they would remain with the family documents 
                  without any assurance of protection. In fact, over the past 
                  two centuries this situation caused the loss of any record of 
                  the many activities carried out by the Order in the world, no 
                  trace of which remains in the existing archives; and while a 
                  few mementoes remain in the minds of older people, it is more 
                  or less impossible to trace the documentation. It seemed that, 
                  in spite of attempts made, no final solution could be found 
                  to this problem. 
                       For a long time I tried to promote 
                  initiatives to solve this problem, but shortage of funds only 
                  allowed me to channel every possible information   |